Google Shopping è una delle piattaforme pubblicitarie più efficaci per gli e-commerce, permettendo ai brand di promuovere i propri prodotti direttamente nei risultati di ricerca di Google. Tuttavia, per ottenere il massimo dalle campagne Google Shopping, è fondamentale avere un feed prodotto ben ottimizzato. Il feed prodotto rappresenta il cuore delle tue campagne: se ben configurato, può migliorare notevolmente la visibilità, il tasso di clic (CTR) e, soprattutto, le conversioni. In questo articolo, vedremo come ottimizzare il feed prodotto per massimizzare i risultati delle tue campagne Google Shopping.
Cos’è un feed prodotto?
Il feed prodotto è un file (generalmente in formato XML o CSV) che contiene tutti i dettagli dei tuoi prodotti, come titolo, descrizione, prezzo, disponibilità, categoria e altri attributi chiave. Questo file viene caricato su Google Merchant Center e alimenta le campagne Google Shopping, consentendo a Google di comprendere meglio i prodotti che vendi e come mostrarli agli utenti nelle ricerche.
Perché l’ottimizzazione del feed prodotto è così importante?
Google Shopping non funziona come le classiche campagne basate su parole chiave: non puoi selezionare manualmente le parole chiave per cui i tuoi prodotti verranno visualizzati. Piuttosto, Google utilizza il contenuto del feed prodotto per abbinare le query degli utenti agli articoli presenti nel tuo inventario. Pertanto, un feed ben ottimizzato migliora notevolmente la possibilità che i tuoi prodotti siano visualizzati per ricerche pertinenti.
Consigli pratici per ottimizzare il feed prodotto
1. Titoli dei prodotti: chiari e ricchi di parole chiave
Il titolo del prodotto è uno degli attributi più importanti nel feed. Google lo utilizza per comprendere di cosa tratta il prodotto e abbinarlo alle ricerche degli utenti. Un titolo chiaro e ottimizzato può fare una grande differenza in termini di visibilità.
• Includi le parole chiave principali: Inserisci nel titolo le parole chiave più rilevanti per il prodotto. Tuttavia, fai attenzione a non renderlo eccessivamente lungo o spammy.
• Ordine delle informazioni: Inserisci prima le informazioni più importanti (es. marca e tipo di prodotto) e poi i dettagli secondari. Un buon esempio di titolo ottimizzato potrebbe essere: “Nike Air Max 270 Scarpe da corsa Uomo – Nero, Taglia 42”. Inizia con il brand, poi il modello e le caratteristiche chiave.
• Evita descrizioni generiche: Titoli vaghi come “scarpe uomo” sono troppo generici. Specifica il modello, la marca e altre caratteristiche chiave.
2. Descrizioni dei prodotti: dettagliate e pertinenti
Anche se non vengono sempre mostrate direttamente nell’annuncio, le descrizioni dei prodotti sono fondamentali per il posizionamento. Google analizza le descrizioni per comprendere meglio il contenuto dell’annuncio e collegarlo alle giuste query di ricerca.
• Includi informazioni pertinenti: Inserisci dettagli utili come caratteristiche, benefici e usi del prodotto. Evita frasi generiche o troppo commerciali.
• Usa parole chiave secondarie: Inserisci parole chiave correlate al prodotto che non hai potuto inserire nel titolo, mantenendo però un linguaggio naturale.
• Mantieni la descrizione ordinata: Usa frasi chiare e concise. Puoi dividere il testo in sezioni con brevi elenchi puntati per facilitare la lettura.
3. Categorie di prodotto: scegli la categoria giusta
Le categorie di prodotto nel feed sono cruciali per aiutare Google a comprendere dove posizionare i tuoi articoli. Se selezioni la categoria sbagliata, i tuoi prodotti potrebbero essere mostrati in contesti non pertinenti.
• Usa la categoria ufficiale di Google: Google fornisce una lista di categorie di prodotto standard. Utilizza quelle che descrivono meglio il tuo articolo.
• Sii il più specifico possibile: Se possibile, evita le categorie generiche e scegli quelle più dettagliate. Ad esempio, preferisci “Scarpe da corsa per uomo” rispetto a “Scarpe”.
4. Immagini di qualità: attraenti e di alta risoluzione
Le immagini giocano un ruolo fondamentale nelle campagne Google Shopping. Poiché gli utenti sono attratti prima di tutto dall’aspetto visivo, un’immagine di qualità può fare la differenza tra un clic e uno scroll ignorante.
• Usa immagini di alta risoluzione: Immagini di scarsa qualità o pixelate possono compromettere le tue conversioni. Le immagini devono essere nitide e professionali.
• Mostra il prodotto chiaramente: Evita immagini troppo artistiche o ambientali che non mostrano bene il prodotto. Il focus deve essere sul prodotto stesso.
• Rispetta le linee guida di Google: Assicurati che le immagini rispettino le linee guida di Google in termini di dimensioni e formato. Evita di inserire testo o watermark.
5. Prezzi competitivi e corretti
Il prezzo è un fattore determinante nelle decisioni di acquisto degli utenti. Se il tuo prezzo non è competitivo, anche un feed perfettamente ottimizzato non sarà sufficiente a generare conversioni.
• Controlla regolarmente i prezzi della concorrenza: Monitora costantemente i tuoi competitor per assicurarti di non essere fuori mercato.
• Mantieni i prezzi aggiornati: Se modifichi il prezzo nel tuo sito, assicurati che il feed sia aggiornato di conseguenza per evitare disallineamenti e la sospensione dei prodotti nel Merchant Center.
6. Attributi aggiuntivi: migliora la precisione del feed
Google offre una serie di attributi facoltativi che puoi inserire nel feed per migliorare ulteriormente la pertinenza dei tuoi prodotti. Questi attributi possono aumentare le possibilità di far apparire i tuoi prodotti nelle ricerche giuste.
• Condizione del prodotto: Specifica se il prodotto è nuovo, usato o ricondizionato.
• Taglia e colore: Se vendi abbigliamento o accessori, inserisci taglia, colore e altri attributi pertinenti.
• Disponibilità: Assicurati che il feed indichi accuratamente la disponibilità del prodotto (disponibile, esaurito, pre-ordine).
7. Monitora regolarmente il feed prodotto
L’ottimizzazione del feed prodotto non è un processo una tantum. Monitoralo regolarmente per assicurarti che i dati siano aggiornati e che i prodotti continuino a essere visualizzati correttamente.
• Utilizza Google Merchant Center: Controlla regolarmente il Merchant Center per eventuali errori o avvisi relativi al tuo feed. Risolvi prontamente eventuali problemi.
• Testa e aggiorna: Testa diverse varianti di titoli, descrizioni e immagini per vedere cosa funziona meglio. Aggiorna il feed in base ai risultati ottenuti dalle campagne.
Conclusione
Un feed prodotto ottimizzato è la base per una campagna Google Shopping di successo. Dalla cura dei titoli alla scelta delle immagini, ogni dettaglio conta per garantire che i tuoi prodotti siano visualizzati nelle ricerche più pertinenti e abbiano il miglior tasso di conversione possibile. Implementando queste strategie, non solo migliorerai la visibilità dei tuoi prodotti, ma potrai anche ridurre i costi per clic (CPC) e aumentare le vendite.
Se hai bisogno di una consulenza per ottimizzare il tuo feed prodotto o vuoi migliorare le performance delle tue campagne Google Shopping, contattami. Sarò felice di aiutarti a massimizzare il ROI delle tue campagne.